fbpx
CHIUDI

Giornata Nazionale dedicata al caffè espresso: Fipe Roma sostiene la candidatura a Patrimonio Unesco.

28 Marzo 2022

Il rito del caffè espresso italiano è candidato a diventare Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

Sabato 26 marzo presso l’Antico caffè del Teatro Marcello dal 1886, in occasione della giornata nazionale dedicata al caffè Espresso Italiano, Fipe Roma ha sostenuto la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Un’azione congiunta in diverse città italiane, coinvolte nella raccolta di firme per la sottoscrizione della Carta dei Valori della comunità del Rito del Caffè espresso italiano.

Il caffè è anche il punto di forza del bar italiano, a Roma ogni giorno nei 4800 bar della città se ne consumano almeno 800 mila nonostante la flessione conseguente a due anni di pandemia per un volume d’affari annuo di 280 milioni di euro.

Questa giornata rappresenta un momento importante per l’Italia e per la Capitale. Un’occasione per trasmettere alla comunità internazionale il valore culturale delle eccellenze italiane nella nostra città d’arte.

La Carta dei Valori, che Fipe Roma sostiene e sottoscrive, dedica al culto del caffè un importante articolo sulla sostenibilità ambientale per chi lavora nella filiera produttiva e nelle piantagioni di caffè.

Il contributo delle Associazioni di Categoria come la Fipe è indispensabile in quest’ottica per dare aggiornamento, informazione, innovazione, preparare e supportare il personale sotto ogni punto di vista e lavorare ad un’offerta sempre più di eccellenza.

Come Associazione ci proponiamo di valorizzare il ruolo del bar e dei pubblici esercizi anche come offerta turistica della città.

                 

Fipe Roma sostiene con orgoglio questa candidatura perché il caffè non è solo un’abitudine di consumo ma un fenomeno culturale, un rito quotidiano per milioni di italiani apprezzato da tanti turisti che visitano l’Italia come espressione del nostro life style. Sergio Paolantoni Presidente Fipe Confcommercio Roma

Rassegna stampa