CHIUDI

THANATOS Digital Agency

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua Nome Cognome Direttore

Allegati

Foto gallery

Video gallery

Mappa

Approfondimenti

Se il tuo locale è “FAMILY FRIENDLY”, ti invitiamo a partecipare GRATUITAMENTE al progetto “SPAZIO FAMIGLIA”

Se il tuo locale è “FAMILY FRIENDLY”, ti invitiamo a partecipare GRATUITAMENTE al progetto “SPAZIO FAMIGLIA”. 
Se aderisci entro il 20 Maggio potrai entrare a far parte di questo nuovo network dedicato alle famiglie che cercano ristoranti, spazi culturali, negozi, servizi, alberghi e spazi pronti ad accogliere famiglie.   

Il network avrà visibilità attraverso il sito e l’applicazione dedicata al progetto.
 
Fanno parte del Forum delle Famiglie circa 4 milioni di famiglie italiane.

L’iniziativa, lanciata dal Forum nazionale delle Associazioni familiari, è promossa da Fipe-Confcommercio in collaborazione con il Gruppo donne della Federazione e grazie al contributo della Presidenza del Consiglio.

Il Progetto “Spazio Famiglia” ha l’obiettivo di creare un marchio riconoscibile che permetta di identificare le strutture pronte ad offrire servizi dedicati alle esigenze delle famiglie: si parte da Roma coinvolgendo 350 realtà delle categorie ristorazione, ospitalità e cultura.

Le strutture “Family Friendly” saranno inserite su una nuova piattaforma on line e su una nuova app sviluppate per facilitare la ricerca da parte delle famiglie che amano condividere momenti di convivialità in luoghi capaci di offrire loro servizi dedicati, pensati per rispondere alle loro specifiche esigenze.

DESIDERI ADERIRE A QUESTO NUOVO NETWORK? 
HAI TEMPO FINO AL 20 MAGGIO PER CANDIDARTI GRATUITAMENTE! 
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi aderire all’iniziativa CLICCA QUI E COMPILA IL FORM    

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Associativa
FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Tel: 06. 68437265
Email: fipe@confcommercioroma.it

 

CI SIAMO! È FINITO LO STATO DI EMERGENZA!

Per pubblici esercizi, BAR e RISTORANTI, è arrivato il momento di ripartire e, per farlo, servono le chiavi giuste!

FIPE CONFCOMMERCIO ROMA offre consulenza, servizi e assistenza con il pacchetto #BACKtoWORK2022

OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

NUOVE RICHIESTE OSP PER ATTIVITÀ di somministrazione
CONSULENZA LEGALE per dinieghi e problematiche correlate

HACCP, SICUREZZA, PRIVACY, SICUREZZA COVID19

CHECK UP GRATUITO su HACCP, SICUREZZA, PRIVACY e SICUREZZA COVID19
PACCHETTO BACK TO WORK sui servizi obbligatori per ripartire in sicurezza nel rispetto della normativa vigente

Per chiedere informazioni sul pacchetto #BACKtoWORK2022

COMPILA IL FORM

*in questa prima fase il servizio è garantito all’interno del Comune di Roma

La cucina del territorio come driver per la ripresa

Giovedì 31 marzo, presso il Ristorante Angelino ai Fori, sono stati presentati alla stampa i ristoranti che hanno ottenuto il riconoscimento di “Ristorante Tipico Romanesco“, iniziativa promossa da Fipe Confcommercio Roma, grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare la cucina romana.

Presenti alla Conferenza Stampa Pier Andrea Chevallard, Commissario di Confcommercio Roma, Lorenzo Tagliavanti, Presidente di Camera di Commercio di Roma, Monica Lucarelli, Assessore alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale, Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo di Roma Capitale, Sergio Paolantoni, Presidente Fipe Confcommercio Roma, Luciano Sbraga, Vice Direttore Fipe Confcommercio Roma.

[button link=”https://confcommercioroma.it/progetti/ristorante-tipico-romanesco-candidati-subito-al-progetto/” newwindow=”yes”] SCOPRI IL PROGETTO[/button]

 

Il progetto

La cucina del territorio non è soltanto un valore identitario e culturale ma anche un formidabile strumento di soft power.

Non a caso sono tanti i Paesi nel mondo che fanno leva sulla cucina e dunque sulla ristorazione per accrescere la loro capacità attrattiva nei riguardi dei flussi turistici internazionali.

Da queste premesse nasce il progetto “Ristorante Tipico” con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare la cucina “romanesca”. Il progetto, agile nella struttura e innovativo per l’utilizzo delle tecnologie digitali, è finalizzato a garantire i ristoranti che valorizzano la vera cucina romanesca.

 

Il progetto si fonda su quattro pilastri

  1. AUTENTICITÀ | Nella cucina romanesca ci sono almeno 20 piatti che sono espressione della cultura alimentare del territorio e di altrettanti prodotti legati alle produzioni che caratterizzano l’agricoltura locale.
  2. QUALITÀ | L’utilizzo di materie prime locali tipiche, il rispetto dei processi di preparazione e finalizzazione, competenza ed esperienza che garantiscono la qualità del piatto finale.
  3. TRASPARENZA | La ricetta della cucina romanesca sarà tracciata e raccontata al consumatore. La tracciabilità garantisce l’autenticità del piatto e della filiera, dal campo al piatto, a tutela di un consumo consapevole e di una sicurezza alimentare.
  4. DISTINTIVITÀ | Un bollino digitale identificherà la filosofia del progetto (filiere virtuose e trasparenti) e garantirà una riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale.

La piattaforma digitale

RISTORANTE TIPICO ROMANESCO, sviluppata dalla startup innovativa romana pOsti, specializzata nelle tecnologie emergenti applicate alla ristorazione e all’agrifoodtech, sfrutta la potenza della blockchain come strumento di notarizzazione, per garantire sia il processo di adesione dei ristoratori al disciplinare definito da FIPE, sia la compliance ai criteri di valutazione, verificati dai 7 commissari, per assegnare l’indice di romanità del ristorante.

SCOPRI LA PIATTAFORMA

PROGRAMMA

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Associativa
FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Tel: 06. 68437265
Email: fipe@confcommercioroma.it

Rassegna stampa

Con l’ordinanza n. 41 del 10 marzo 2022 il Sindaco Gualtieri ha adottato ulteriori misure urgenti per fronteggiare il fenomeno delle c.d. “malamovida”. Nei Municipi I, II,V,VI è previsto l’obbligo di chiusura anticipata degli esercizi di vicinato del settore alimentari e misto, nelle giornate del venerdì, sabato e domenica, dalle ore 22:00 alle ore 5:00 del giorno successivo.

Continue reading “Roma, ordinanza anti-movida | Municipi I, II, V e VI: minimarket chiusi nel weekend dalle 22”

Stamattina, presso l’Osteria Circo in via dei Cerchi, FIPE CONFCOMMERCIO ROMA ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, i risultati di un’indagine effettuata presso i pubblici esercizi di Roma volta a rilevare dati e aspettative del settore rispetto al tema delle riaperture.

CONSULTA L’INDAGINE >

“Siamo ripartiti, siamo aperti e siamo entusiasti di poter lavorare nuovamente, anche se con qualche difficoltà oggettiva. C’è un sentimento di entusiasmo rilevato dall’indagine effettuata dalla Fipe Confcommercio Roma e presentata oggi. Roma può ripartire alla grande e noi siamo pronti ad essere protagonisti di questa ripartenza, ma dobbiamo essere aiutati: abbiamo bisogno di una città pulita, con un servizio di raccolta rifiuti che funzioni, una città decorosa che non sia preda della mala movida, una città in cui il turista di qualità venga con piacere, trovando servizi efficienti all’altezza delle aspettative che Roma deve assicurare”.

Sergio Paolantoni, Presidente Fipe Confcommercio Roma.

RASSEGNA STAMPA >

 

 

 

Hai pagato il canone di occupazione suolo pubblico (COSAP) nell’anno 2020?

Sai che puoi chiedere il rimborso del canone se hai già versato il canone per i mesi che vanno da Maggio a Dicembre 2020?

 

  • Il Decreto Rilancio – D.L. 34/2020, convertito in Legge n. 77/2020 – prevede l’esonero dal pagamento COSAP per il periodo che va dal 1° Maggio al 31 Dicembre 2020.
  • Diversi regolamenti comunali in materia di occupazione suolo pubblico prevedono il rimborso delle maggiori somme versate e non dovute a titolo di OSP.

 

Se la tua attività ha già pagato, tutto o in parte, il canone per l’occupazione del suolo pubblico per il periodo maggio-dicembre 2020 PUOI CHIEDERE IL RIMBORSO!

 

Per maggiori informazioni su come richiedere il rimborso e per il FAC-SIMILE della domanda da compilare, gli Associati Fipe Confcommercio Roma possono contattare la segreteria associativa attraverso uno di questi canali:

 

 

COMPILA IL MODULO RICHIESTA ASSISTENZA >

La cucina del territorio non è soltanto un valore identitario e culturale ma anche un formidabile strumento di soft power. Non a caso sono tanti i Paesi nel mondo che fanno leva sulla cucina e dunque sulla ristorazione per accrescere la loro capacità attrattiva nei riguardi dei flussi turistici internazionali.

Da queste premesse nasce il progetto “Ristorante Tipico” promosso da Fipe Confcommercio Roma grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con l’obiettivo di rilanciare e valorizzare la cucina “romanesca”. Il progetto, agile nella struttura e innovativo per l’utilizzo delle tecnologie digitali, è finalizzato a garantire i ristoranti che valorizzano la vera cucina romanesca.

Il progetto intende dare una nuova spinta al comparto della ristorazione, particolarmente colpito dalla pandemia Covid 19, offrendo opportunità di comunicazione e di rilancio nel mercato nazionale ed internazionale ai ristoranti romani e al brand di Roma.

 

Il progetto si fonda su quattro pilastri:
  1. AUTENTICITÀ | Nella cucina romanesca ci sono almeno 20 piatti che sono espressione della cultura alimentare del territorio e di altrettanti prodotti legati alle produzioni che caratterizzano l’agricoltura locale.
  2. QUALITÀ | L’utilizzo di materie prime locali tipiche, il rispetto dei processi di preparazione e finalizzazione, competenza ed esperienza che garantiscono la qualità del piatto finale.
  3. TRASPARENZA | La ricetta della cucina romanesca sarà tracciata e raccontata al consumatore. La tracciabilità garantisce l’autenticità del piatto e della filiera, dal campo al piatto, a tutela di un consumo consapevole e di una sicurezza alimentare.
  4. DISTINTIVITÀ | Un bollino digitale identificherà la filosofia del progetto (filiere virtuose e trasparenti) e garantirà una riconoscibilità a livello nazionale ed internazionale.

 

Se il tuo ristorante ha fatto della cucina romanesca il punto di forza della propria offerta ti invitiamo a candidarti perché i primi 50 ristoranti che aderiranno all’iniziativa potranno partecipare gratuitamente a tutte le fasi del progetto:
  • PROCEDURA DI AUTOVALUTAZIONE per aderire al network RISTORANTE TIPICO ROMANESCO
  • RILASCIO DEL BOLLINO DIGITALE identificativo del RISTORANTE TIPICO ROMANESCO
  • TRACCIABILITÀ DI UNA RICETTA TIPICA DEL RISTORANTE
  • FRUIZIONE DELLA PIATTAFORMA DI DELIVERY GIUSTA con gestione delle consegne a condizioni agevolate
  • PARTECIPAZIONE A DUE WORKSHOP il primo tratterà di menù digitale e delivery, il secondo dell’abbinamento cibo/vino
  • VISIBILITÀ SU SITO INTERNET E STAMPA SPECIALIZZATA

 

COMPILA IL FORM – CANDIDATI SUBITO! >

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: fipe@confcommercioroma.it

 

Il Progetto di Confcommercio Roma “Ristorante Tipico” è promosso da Fipe Confcommercio Roma grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con la partnership tecnica di pOsti ed in collaborazione con Agrocamera, Arsial, Ente Bilaterale Terziario Del Lazio ed Ente Bilaterale Turismo Del Lazio.

Il presidente della Fipe Confcommercio di Roma, Sergio Paolantoni, uscito dalla presentazione del decimo «Rapporto nazionale della ristorazione», tenutosi ieri presso la sede di piazza Belli, ha sottolineato la situazione critica di bar e ristoranti: «Da stasera siamo aperti fino alle 23, ma dal Governo ci aspettavamo di più. A Roma sono tornati i livelli di fatturato di 26 anni fa».

Sull’argomento, il Presidente Paolantoni ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera:

LEGGI L’INTERVISTA >