CHIUDI

Claudia Bardi

I Pubblici Esercizi ad attività stagionale, al fine di beneficiare degli sconti riservati agli associati a Fipe Confcommercio Roma, dovranno provvedere al pagamento degli abbonamenti per musica d’ambiente entro le seguenti scadenze:

  • abbonamento SIAE (diritti d’autore) – 30 giugno 2023
  • abbonamento SCF (diritti connessi) – 31 luglio 2023
Le condizioni di favore riservate ai soci sono:
  • SIAE sconto del 15% sui prezzi di listino;
  • SCF sconto del 30% sui prezzi di listino.
Entrambi i pagamenti possono essere effettuati utilizzando i bollettini MAV che SIAE provvederà ad inviare, oppure direttamente presso i suoi uffici territoriali. Si rammenta infatti, che SIAE è delegata ad incassare anche i compensi di SCF.

I Soci che non hanno ancora provveduto al pagamento, possono richiedere in segreteria il certificato che attesta lo stato associativo:

Tel  06.68437265

Email  fipe@confcommercioroma.it


È proprio di questi giorni l’aggiudicazione definitiva della gara ‘Consip Buoni Pasto 10’, che comporterà, per gli esercizi convenzionati, un risparmio complessivo di circa 150 mln di euro.

Grazie agli interventi messi in campo da FIPE, è stato introdotto nelle gare pubbliche un tetto massimo del 5% alle commissioni applicate agli esercenti che consentono ai lavoratori pubblici di utilizzare i propri buoni pasto, a fronte di picchi che, nella gara precedente, arrivavano anche al 21%.

È stato inoltre specificato che le società emettitrici non potranno chiedere il pagamento di ulteriori costi per i c.d. “servizi aggiuntivi” (dematerializzazione BP cartacei, installazione/manutenzione dispositivi di lettura ecc.). Previsti anche il POS unico ed un calendario dei rimborsi più veloce.

Queste novità, però, non si applicano alle committenze private, che valgono circa 2 mld di euro.

Aiutaci affinché anche il mercato privato abbia condizioni più sostenibili.

Se hai un bar o un ristorante compila un breve sondaggio che aiuterà FIPE a mettere in campo azioni di tutela affinché anche il mercato privato abbia condizioni più sostenibili:

SONDAGGIO

Buoni pasto gara CONSIP 10 in pillole

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 34/2023 c.d. “Bollette” che prevede, tra gli altri, nuovi interventi volti a contenere gli effetti derivanti dall’aumento del costo dell’energia.

In particolare, per quel che più interessa il settore dei Pubblici Esercizi, prevede, con riferimento al II° trimestre 2023 (mesi di aprile, maggio e giugno 2023):

Riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas:

  • Prevede la diminuzione al 5% dell’IVA sulle somministrazioni di gas metano e la riduzione degli oneri generali nel settore del gas;

Credito d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale:

  • per l’energia elettrica prevede un credito d’imposta, in favore delle imprese dotate di contatori di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW (diverse da quelle cc.dd. energivore), pari al 10% (in luogo del 35% prevista per il I° trimestre 2023) della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel II° trimestre 2023, comprovata mediante fatture d’acquisto, a condizione che il prezzo, calcolato sulla base della media riferita al I° trimestre del 2023, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% rispetto al medesimo trimestre del 2019;
  • per il gas naturale prevede un credito d’imposta, in favore delle imprese diverse da quelle cc.dd. gasivore, pari al 20% (in luogo del 45% prevista per il I° trimestre 2023) della spesa sostenuta per l’acquisto di gas naturale consumato nel II° trimestre 2023, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, a condizione che il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media riferita al I° trimestre del 2023, abbia subito un incremento superiore al 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

FIPE ha predisposto una tabella di sintesi che riepiloga tutte le misure contro il caro energia a cui hanno potuto accedere i Pubblici Esercizi, con i relativi termini di scadenza, clicca sul pulsante per consultarla:

TABELLA DI SINTESI

 

 

Con il via libera definitivo della Camera al provvedimento, è stata pubblicata sulla GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023 la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198”, il c.d. Decreto Milleproroghe.

Evidenziamo di seguito le misure di maggior interesse per i pubblici esercizi.

OSP emergenziale:
proroga al 31.12.2023 della disciplina di esenzione autorizzatoria paesaggistica e culturale per le occupazioni di suolo pubblico (dehors e tavolini);

Concessioni demaniali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive:
proroga al 31.12.2024 delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive, in essere alla data del 27.08.2022;

Servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto:
proroga al 30.06.2023 della disciplina transitoria delle gare pubbliche per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto;

Spettacoli dal vivo:
proroga al 31.12.2023 del regime di semplificazione autorizzatoria per la realizzazione di spettacoli dal vivo;

Modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale:
proroga al 30.06.2023 della sospensione dell’efficacia delle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo;

Obblighi di trasparenza sulle erogazioni pubbliche:
proroga al 1.01.2024 del termine a decorrere dal quale potranno essere applicate le sanzioni previste per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in ordine alle erogazioni pubbliche ricevute da Associazioni e imprese;

Sono passati poco più di due mesi dal Convegno di FIPE Confcommercio Roma “Il Gusto dei Grandi Eventi”, nel quale tutti gli ospiti istituzionali, compreso il moderatore dell’evento, Giuseppe Cerasa di Repubblica, hanno espresso all’unisono la propria propensione a rilanciare una Roma rinnovata nel panorama internazionale, a livello economico, turistico ed architettonico. Invitati dal Presidente della Fipe di Roma, Sergio Paolantoni: l’Assessore al Turismo, Sport Grandi Eventi e Moda Alessandro Onorato, Stefano Fiori per il Convention Bureau, Onorio Rebecchino in rappresentanza di Federalberghi, lo Chef stellato di Aroma Restaurant Giuseppe di Iorio, l’On. Caramanna, Consigliere per i rapporti Istituzionali del Ministero del Turismo.

L’impatto di un grande evento su una Capitale Europea non è solamente economico, ma anche socioculturale.

Oltre al valore diretto, generato dal comportamento di spesa degli spettatori per partecipare all’evento (le spese per l’acquisto del biglietto, per il viaggio, per il pernottamento e per i servizi vari) c’è un valore sociologico e simbolico. Essere al centro del mondo per una o più settimane – a seconda della durata dell’evento – e organizzare una manifestazione di successo incrementa l’orgoglio civico e l’entusiasmo della comunità residente, nonché rafforza il tessuto sociale, grazie all’impegno della collettività e allo sviluppo di interessi e attività.

Attraverso i grandi eventi si ha l’occasione unica di riposizionare la città e l’intero Paese sulla scena mondiale. Tutti i cittadini si sentono emotivamente coinvolti e le aziende private hanno l’opportunità di farsi conoscere ad un mercato internazionale.

Il Giubileo del 2025, l’Expo del 2030, la recente candidatura di Roma a Euro 2032, la Ryder Cup del 2023, la tappa finale del Giro d’Italia del 2023, la stagione concertistica e prima e nel mezzo una miriade di altri eventi a testimoniare che Roma vuole essere una città globale in cui moda, sport, musica, arte cultura e spiritualità rappresentano le leve di sviluppo, benessere, conoscenza.

Sergio Paolantoni Presidente Fipe Roma: “È bene ricordare che i turisti indirizzano oltre il 20%dei propri consumi alla ristorazione, i flussi turistici rappresentano dunque, una quota di mercato importante per la ristorazione della città, che deve farsi trovare pronta ai mutamenti generati dagli appuntamenti nazionali ed internazionali
La ristorazione, il mondo del cibo, l’intrattenimento sono tra gli elementi di maggior successo dell’offerta turistica italiana. Un elemento che va oltre il dato economico e merceologico per definire un processo di nuova programmazione turistica della città che, nell’immaginario collettivo, dovrebbe attrarre prima come luogo che come meta”.


EXPO 2030 | Paolantoni, Fipe Confcommercio Roma: forze imprenditoriali di Roma unite per la candidatura

Rassegna stampa

Trip Advisor premia la città di Roma, posizionando la Capitale per il secondo anno in vetta alle classifiche come meta unica al mondo per l’offerta culinaria.

“Il primo posto nella speciale classifica è un risultato importante che appartiene a tutta la Categoria e che si può raggiungere solamente lavorando insieme, in costante  sinergia, trovando soluzioni concrete alle difficoltà del momento, rafforzando la comunicazione tra imprese e Istituzioni”.

Così in una lettera rivolta agli imprenditori della ristorazione della Capitale il Presidente della Fipe Roma Sergio Paolantoni elogia l’impegno quotidiano della categoria, incoraggiando il settore a continuare, con il proprio contributo, al  miglioramento dell’offerta turistica della città.

“La ristorazione si sta affermando sempre di più come asset principale per il turismo a Roma, insieme alla cultura, alla moda e, possiamo dirlo ormai da un anno a questa parte, anche agli eventi di respiro internazionale. Rappresentiamo il volano economico della città”.

Un percorso di crescita che vede la FIPE Roma impegnata sul piano della comunicazione collettiva con azioni di valorizzazione del mondo food, sui progetti di promozione turistica, di individuazione di target turistici per far conoscere la rete dell’intrattenimento, itinerari enogastronomici e tematici.

Stanno aumentando a Roma diversi format ristorativi di livello, oltre al numero di stellati, perché la nostra Capitale è effettivamente capace di regalare un’esperienza irripetibile che unisce la particolarità della cucina alla straordinaria bellezza dei luoghi.

 

Il 21 gennaio prende il via, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, il 44° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè con un fitto programma di appuntamenti che proseguirà fino al 25 gennaio.

FIPE sarà presente alla manifestazione con uno stand – Hall Sud 049 – e terrà due eventi dedicati al settore.

SIGEP 2023


TAVOLA ROTONDA “Le sfide del bar del futuro: qualità, professionalità e innovazione”
23 gennaio | Ore 15.00 – 16.00
Vision Plaza Hall Sud

La crisi pandemica prima e quella energetica poi hanno profondamento cambiato le dinamiche del mercato con importanti riflessi sugli assetti organizzativi e gestionali delle imprese.

Gli orari di apertura delle attività che deve fare i conti con l’impiego ottimale delle risorse umane e con la difficoltà a reperirle, gli aumenti straordinari dei costi che devono misurarsi con l’aggiustamento dei listini, i bisogni del consumatore tra ricerca di sicurezza, smart working e nuova socialità, sono tutti fenomeni che impongono al mondo del bar un ripensamento del modello di offerta incardinato sulla sostenibilità economica del business. Non sfugge, infatti, che nel corso degli ultimi anni il numero di bar in Italia è andato progressivamente calando. L’incontro vuole alimentare, attraverso la testimonianza di esperti e imprenditori, un serio dibattito su temi che assumono oggi una rilevanza strategica per lo sviluppo del bar.

PROGRAMMA


TAVOLA ROTONDA “Caffè e Ristoranti Storici d’Italia – Regole e strumenti per valorizzare un patrimonio del Paese”
24 gennaio | Ore 12.30 – 13.30
Vision Plaza Hall Sud

Caffè, pasticcerie, gelaterie, confetterie sono un patrimonio da tutelare e valorizzare.
E lo sono ancora di più quando si tratta di attività che hanno attraversato la storia del Paese come nel caso delle centinaia di locali storici dislocati in ogni angolo delle nostre città, piccole e grandi, e dei nostri territori.

In questi anni regioni e comuni hanno tentato, ciascuna a modo proprio, di individuare i locali storici e più in generale le botteghe storiche. Il risultato è quello di una babele di regolamenti in cui un locale è storico se ha 40 anni di attività in una regione o città mentre lo è se ne ha 60 o 70 in una diversa regione o città. Con questi presupposti è difficile, anzi impossibile, impostare politiche di valorizzazione e di incentivazione a livello nazionale in grado di tutelare questo grande patrimonio nazionale. Nasce da qui il progetto Fipe di definire una norma che individui i locali storici con criteri validi su tutto il territorio nazionale.

L’incontro ha l’obiettivo di fare il punto sulle prospettive di questa norma e sulle misure di sostegno alle imprese che verranno sviluppate nei prossimi mesi.

PROGRAMMA

Dal 28 al 30 gennaio 2023, presso il museo Santa Maria della Scala di Siena, si terrà la VIIIa edizione di “Wine & Siena – I capolavori del Gusto”, la rassegna nazionale del settore enologico organizzata da Confcommercio Siena e Gourmet International.

Grazie alla collaborazione tra Fipe e Confcommercio Siena gli associati FIPE Confcommercio Roma potranno visitare gratuitamente la manifestazione nella sola giornata di lunedì 30 gennaio, previa registrazione sul sito: www.wineandsiena.com sezione accredito operatori.

CONSULTA IL PROGRAMMA

Il 31 gennaio 2023 scadrà il termine per rinnovare l’abbonamento speciale alla RAI per gli apparecchi televisivi e radiofonici presenti nei Pubblici Esercizi.
Gli importi non hanno subito variazioni rispetto al 2022 e sono consultabili al seguente link:

IMPORTI ABBONAMENTO

Oltre alla tradizionale modalità di pagamento attraverso i bollettini di c/c postale che la RAI invia alle imprese prima della scadenza, è
possibile effettuare il versamento anche nei seguenti modi:

  • pagamento on-line tramite carte di credito dei principali circuiti internazionali con commissioni a carico di Rai (per ricevere il link attraverso il quale effettuare il versamento occorre contattare il Call Center RAI al numero 800.938.362);
  • domiciliazione bancaria precedentemente disposta su moduli inviati dalla RAI;
  • bonifico bancario/postale indicando il codice IBAN: IT75O0760101000000000002105 e inserendo nella causale i seguenti dati obbligatori: numero di abbonamento; nome, cognome o ragione sociale; indirizzo; codice fiscale/partita IVA;
  • con carte di debito e di credito tramite POS presso gli sportelli degli Uffici Regionali RAI.

Per tutte le altre informazioni di dettaglio (variazioni, disdette, sanzioni ecc.) si rinvia alla pagina del sito della RAI dedicata al canone speciale.

Infine si rammenta che, ai sensi dell’art. 16 comma 2 della Legge n. 488/1999, il canone speciale per la televisione ricomprende anche quello per la radio; pertanto, i soggetti che hanno nel proprio locale sia radio che televisione sono tenuti a pagare solo il canone per la televisione, mentre i soggetti che hanno la radio ma non la televisione, saranno tenuti al pagamento del canone speciale per gli apparecchi radiofonici.

In merito a quanto riportato da un organo di stampa riguardo la maggiorazione del prezzo del caffè al bancone da parte di alcuni pubblici esercizi, FIPE Roma, pur stigmatizzando questi comportamenti da parte di un ristrettissimo numero di operatori, tiene a sottolineare come la stragrande maggioranza dei bar operi secondo un’assoluta trasparenza e correttezza. È infatti ingeneroso nonché fuorviante – spiega Sergio Paolantoni, presidente di Fipe Roma – generalizzare a discapito di un intero comparto un malcostume assolutamente limitato a poche mele marce: varrebbe come il dire che i ristoratori non rispettano le Osp perché pochi furbetti sono stati giustamente sanzionati. La nostra categoria continuerà comunque come sempre ad isolare ed anzi a segnalare chi si comporta contro le regole a discapito di uno dei settori trainanti dell’economia di questa città.”