CHIUDI

Antonella Ninivaggi

In occasione delle prossime partite di calcio, il Prefetto, ha emanato due ordinanze per disporre, il divieto di vendita per asporto e trasporto nella pubblica via, di bevande e alimenti in contenitori di vetro.

In particolare, accogliendo le richieste fatte da Fipe Confcommercio Roma all’incontro del 27 luglio scorso, il Prefetto ha rettificato le disposizioni precedentemente emesse che limitavano anche l’attività di somministrazione effettuata dai pubblici esercizi.

Di seguito una sintesi dei divieti in questione:

– L’ordinanza Prefettizia n. 289585 dispone il divieto per la giornata del 7 agosto 2022 partita Roma-Shakhtar Donetsk;

– L’ordinanza Prefettizia n. 289511 dispone il divieto dal 13.08.2022 al 05.06.2023 per la stagione calcistica 2022/2023.

IL DIVIETO:

1) Vendita per somministrazione, asporto e trasporto nella pubblica via di bevande e alimenti in bottiglia o in vetro, da tre ore antecedenti le gare sportive presso lo Stadio Olimpico e sino alle due ore successive al termine delle stesse.

SI APPLICA:
ai distributori automatici e veicoli adibiti a punti vendita di generi alimentari

2) Vendita per asporto e trasporto nella pubblica via di bevande e alimenti in bottiglia o in vetro da tre ore antecedenti le gare sportive presso lo Stadio Olimpico e sino alle due ore successive al termine delle stesse.

SI APPLICA:
agli esercizi commerciali bar, ristoranti, pizzerie e alimentari.

STRADE E AMBITO DI APPLICAZIONE DI ENTRAMBI I DIVIETI:

  • Viale dello Stadio Olimpico
  • Piazzale Stadio Olimpico
  • Viale del Campeggio
  • Viale dei Gladiatori
  • Viale delle Olimpiadi
  • Via Roberto Morra di Lavriano
  • Via del Prato Falcone
  • Piazzale Maresciallo Giardino
  • Lungotevere Maresciallo Cadorna
  • Ponte Duca d’Aosta
  • Piazza Lauro de Bosis
  • Via Costantino Nigra
  • Viale Paolo Boselli
  • Largo Ferraris IV
  • Via Franchetti
  • Via Canevaro
  • Piazzale Maresciallo Diaz
  • Lungotevere Maresciallo Diaz
  • Largo Maresciallo Diaz
  • Piazzale della Farnesina
  • Via dei Colli della Farnesina (da piazzale della Farnesina a Via dei
    Colli della Farnesina-altezza sottopassaggio tangenziale Est)
  • Piazza Piero Dodi
  • Via Salvatore Contarini
  • Via Mario Toscano
  • Viale Ministero degli Affari Esteri
  • Viale Antonino di San Giuliano
  • Piazzale Giuseppe Volpi
  • Viale Giuseppe Volpi
  • Viale della Macchia della Farnesina
  • Viale Tommaso Tittoni
  • Via Alberto Blanc
  • Via Capoprati
  • Piazzale di Ponte Milvio
  • Ponte Milvio
  • Via Flaminia (tratto da piazzale Ponte Milvio a Via Fiano)
  • Viale di Tor di Quinto (tratto da piazzale Ponte Milvio a Via Riano)
  • Via Riano
  • Via Cassia (tratto da piazzale Ponte Milvio a Via Bolsena)
  • Via della Farnesina (tratto da piazzale Ponte Milvio a Via Prati della
    Farnesina)
  • Via dei Prati della Farnesina (tratto da piazzale Ponte Milvio a Via
    della Farnesina)
  • Via degli Orti della Farnesina (tratto da Via della Farnesina a Via dei
    Duchi di Castro)
  • Lungotevere Thaon di Revel
  • Piazza Mancini
  • Via Brunelleschi
  • Lungotevere Flaminio (tratto Ponte Duca d’Aosta – Ponte della
    Musica)
  • Piazza Gentile da Fabriano
  • Ponte della Musica
  • Lungotevere della Vittoria
  • Piazzale Cardinal Consalvi

E’ altresì vietato:

3) Lo stazionamento dei veicoli adibiti a punti vendita di generi alimentari e di gadgets.

SI APPLICA:
alle attività con sosta fissa o rotazionali e itineranti, nell’ambito di un raggio di 200 metri dalla cosiddetta “area riservata”.

STRADE DI APPLICAZIONE DEL DIVIETO:

  • Viale dello Stadio Olimpico
  • Viale del Campeggio
  • Viale dei Gladiatori altezza “Bar del Tennis”
  • Viale delle Olimpiadi altezza largo de Martino
  • Via Canevaro
  • Piazza Lauro de Bosis
  • Via Costantino Nigra
  • Viale dello Stadio dei Marmi
  • Via Boselli, relativamente al tratto compreso tra via Costantino Nigra e largo Ferraris IV.

 

ALLEGATI:

[button link=”https://d2d1d.emailsp.com/documenti/2/Ord.%20rettificata.pdf” newwindow=”yes”] Stagione calcistica 2022/2023_ Rettifica ordinanza per la vendita ed il consumo in contenitori di vetro[/button]

[button link=”https://d2d1d.emailsp.com/documenti/2/4613-AreaIOSPOrdinanzavetropartitaRoma-ShakhtarDonetskil7agosto2022-Associazionidicategoria%20(1).pdf” newwindow=”yes”] Roma-Shakhtar Donetsk: Ordinanza divieto vendita da asporto e di trasporto di bottiglie in vetro [/button]

Si è costituita ieri  la “Fondazione Expo Roma 2030” a supporto della candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale nel 2030. La Fondazione, che sosterrà il Comitato promotore Istituzionale, è composta da Unindustria, CNA Roma, Coldiretti Roma, Confcommercio Roma, Federlazio, Ance Roma-ACER e Confesercenti, allo scopo di dimostrare il vivo interesse e la piena condivisione di un grande progetto da parte di tutto il sistema imprenditoriale della Città, contribuendo concretamente alla sfida della candidatura di Roma.

La Fondazione affiancherà attivamente le iniziative ed i progetti del Comitato Promotore, ma avrà anche lo scopo di promuovere autonomamente il valore dell’Expo presso le forze sociali e produttive del territorio regionale e nazionale, allargando il consenso della candidatura a tutta la società civile, della città e del Paese, perché questa rappresenta una grande occasione di rilancio e di crescita per l’intera Nazione.

Tutte le forze imprenditoriali di Roma si sono unite per creare questa fondazione a supporto delle istituzioni e per la candidatura di Roma a EXPO 2030″.

Lo ha dichiarato il presidente della Fipe Confcommercio di Roma, Sergio Paolantoni, nel corso della presentazione della nascita di “Fondazione EXPO Roma 2030″  all’hotel Parco dei Principi di Roma.

Una cosa bellissima, un momento unico, non c’e’ mai stata fino ad adesso questa unione totale tra tutti i nostri associazioni – ha spiegato Paolantoni – un momento cruciale per la candidatura di Roma e credo che da questa fondazione possano nascere gli strumenti di supporto economici e finanziari, e di pensiero perche’ questa candidatura vada a buon termine”. 

Rassegna stampa

Lunedì 18 luglio, alle ore 16.00, presso Hotel Parco dei Principi Via Gerolamo Frescobaldi 5, si terrà una conferenza stampa di presentazione della nascita della “Fondazione Expo Roma 2030” a supporto della candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale nel 2030.

La Fondazione, che sosterrà il Comitato promotore Istituzionale, è composta da UnindustriaCNA RomaColdiretti RomaConfcommercio Roma, Federlazio, ACER e Confesercenti, allo scopo di dimostrare il vivo interesse e la piena condivisione di un grande progetto da parte di tutto il sistema imprenditoriale della Città, contribuendo concretamente alla sfida della candidatura di Roma.

Interverranno:

  • Angelo Camilli | Presidente di Unindustria,
  • Antonio Ciucci  | Presidente Acer,
  • Maria Fermanelli | Presidente Cna Area Metropolitana di Roma,
  • Valter Giammaria | Presidente Confesercenti Roma,
  • Sergio Paolantoni | Presidente Fipe – Confcommercio,
  • Silvio Rossignoli | Presidente Federlazio,
  • Niccolò Sacchetti | Presidente Coldiretti Roma.

Dopo il grande successo della prima edizione, torna al Teatro Romano di Ostia AnticaSupermagic Estate”, esclusivamente dal 13 al 16 Luglio.
Un nuovo ed imperdibile spettacolo con i migliori illusionisti e prestigiatori italiani per vivere la grande Magia dal vivo. Supermagic Estate è un’esperienza spettacolare, un’occasione unica per sognare, sorprendere e divertire gli adulti, ma anche i bambini. Una miscela di incanto, poesia, energia, divertimento e stupore, in una fantastica cornice capace di portare il pubblico indietro nel tempo.

Supermagic è l’unico spettacolo di magia dal vivo in Italia che offre l’eccellenza dei prestigiatori e illusionisti premiati al campionato mondiale delle arti magiche o che hanno ottenuto importanti riconoscimenti internazionali per questo si è aggiudicato il riconoscimento come “Migliore spettacolo di magia” assegnato dalla “Fédération Internationale des Sociétés Magiques”.

Per tutti gli associati Fipe Roma e Ascom Confcommercio Roma è riservato uno sconto di 10 euro.

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Associativa
FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Tel: 3347064789

Con Provvedimento n. 197396/2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto normativo per il riconoscimento del contributo a fondo perduto del DL n. 73/2021 c.d. Sostegni bis a supporto dei settori del wedding, intrattenimento, organizzazione di cerimonie e HO.RE.CA.
La trasmissione dell’istanza, mediante procedura nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, potrà essere presentata a partire dal 9 giugno e non oltre il 23 giugno 2022.

Sulla base delle istanze validamente presentate e che supereranno i controlli dell’Agenzia, quest’ultima provvederà a ripartire gli stanziamenti stabiliti per ciascun settore, pari a 40 milioni di euro per le imprese del wedding, 10 milioni di euro per l’intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie, diverso dal wedding, e a 10 milioni di euro per il settore dell’HO.RE.CA.. Viene altresì specificato che i contributi sono tra loro alternativi e saranno accreditati direttamente sul conto corrente intestato al soggetto richiedente.

Gli associati interessati a presentare l’istanza, possono consultare la seguente documentazione:

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Associativa
FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Tel: 06. 68437265
Email: fipe@confcommercioroma.it

Con la fine dello stato di emergenza l’ Assesore alla Mobilità Eugenio Patane’ e con l’Assessore alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità Monica Lucarelli hanno disposto il ripristino alle 21.30 dell’orario di attivazione dei varchi elettronici delle Zone a Traffico Limitato di San Lorenzo e Trastevere, precedentemente posticipato alle 23.00 per cause Covid.

Dal 15 giugno 2022 saranno vigenti i seguenti orari.

La Zona a Traffico Limitato (ZTL) notturna San Lorenzo e Trastevere è chiusa alle automobili e il limite di velocità è 30 Km/h:

– dalle 21.30 alle 3.00, venerdì e sabato (anche se festivi).

Per ulteriori aggiornamenti si rimanda al sito di Roma Mobilita.

Il 19 maggio 2022 la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge di conversione del D.L. n. 21/2022, c.d. “decreto ucraina Bis”, di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Il provvedimento ha prorogato fino al 30 settembre 2022 le autorizzazioni per l’utilizzo di suolo pubblico concesse ai sensi dell’art. 9 ter commi 4 e 5 del D.L.137/2020 (c.d. Decreto Ristori).
Tale proroga è subordinata all’avvenuto pagamento del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
Le concessioni in essere verranno prorogate senza ulteriori passaggi burocratici , basterà semplicemente pagare il canone.

Prorogate fino al 30 settembre 2022 le procedure semplificate (di cui ai commi 4 e 5 del D.L. “Ristori”) per le domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse finalizzate all’installazione di dehors e simili da parte dei Pubblici Esercizi (OSP Covid).

Canone unico occupazione suolo e spazi pubblici

La novità si inserisce nella semplificazione già avvenuta lo scorso anno: tutti i locali che hanno già la concessione del dehors devono pagare solo il canone unico patrimoniale dal 1 aprile 2022.

Dal 1° Luglio, per chi deve chiedere una nuova concessione (o ampliamento di superfici già autorizzate) può continuare a usare la procedura semplificata con l’invio al Comune della domanda, esclusivamente per via telematica, allegando la semplice planimetria.


Hai un bar o un ristorante e vuoi ricevere assistenza?

Chiedi a FIPE ROMA, compila il form online:

Contattaci subito


Occupazione senza permessi

I tavoli all’aperto potranno continuare ad essere posti anche su aree di interesse culturale e paesaggistico senza autorizzazioni dei Beni Culturali e Turismo fino al 30 Settembre. La posa in opera di elementi o strutture amovibili su pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani di interesse artistico o storico non è subordinata all’autorizzazione del Soprintendente o del Ministero.

Concessioni: gli arredi ammessi

La concessione può essere chiesta per collocare su vie, piazze, strade, e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico da parte dei soggetti che hanno presentato le domande in via telematica di: strutture amovibili quali dehors, elementi di arredo urbano, pedane tavolini, sedute e ombrelloni purchè funzionali all’attività di somministrazione alimenti e bevande.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale per fornire ulteriori aggiornamenti, consigliamo comunque di verificare le modalità e le indicazioni eventualmente riportate all’interno delle discipline transitorie per le occupazioni di suolo pubblico – Osp Covid – deliberate dal Comune di competenza.

 

“Il provvedimento nazionale è una scelta corretta – commenta Sergio Paolantoni, Presidente della Fipe Confcommercio – permetterà a tutto il comparto di affrontare la stagione estiva e ripartire dopo il periodo di assestamento post covid”. Si guarda però già al futuro. “Questa fase dovrà comunque condurci a un nuovo regolamento che annulli i pmo (piani di massima occupabilità, ndr), semplifichi l’attuale iter nel rilascio dei pareri della soprintendenza, riveda le vie e strade attualmente classificate di viabilità principale, e permetta le osp anche su posti auto tariffati” commenta ancora Paolantoni. “Tutto questo contemperando al massimo le esigenze della categoria dei pubblici esercizi con una nuova visione di utilizzo del suolo pubblico per generare economia, occupazione, cultura e sicurezza”.

ROMA TODAY 25/05/202

 

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Segreteria Associativa
FIPE CONFCOMMERCIO ROMA
Tel: 06. 68437265
Email: fipe@confcommercioroma.it

Sostenere la nascita di nuove imprese ed incentivare concretamente le idee imprenditoriali: questo l’obiettivo dell’edizione 2022 del Bando Nuove Imprese, la misura adottata dalla Camera di Commercio di Roma a supporto dello sviluppo economico del territorio.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a favore dell’aspirante imprenditore per il costo del servizio di accompagnamento all’avvio d’impresa fino ad un massimo di 2.500 euro (al netto dell’IVA), o fino ad un massimo di 3.000 euro (al netto dell’IVA) nel caso di costituzione di società di capitali.

Per ricevere informazioni e presentare domanda di accesso al servizio di accompagnamento per la creazione di una nuova impresa, rivolgiti al nostro Centro di Assistenza Tecnica, soggetto attuatore dell’iniziativa ufficialmente riconosciuto dalla Camera di Commercio di Roma.

COMPILA IL FORM >>

 

PER MAGGIORI INFORMAZIO SCRIVI A:

g.digioia@confcommercioroma.it

v.tatini@confcommercioroma.it

Il rito del caffè espresso italiano è candidato a diventare Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco.

Sabato 26 marzo presso l’Antico caffè del Teatro Marcello dal 1886, in occasione della giornata nazionale dedicata al caffè Espresso Italiano, Fipe Roma ha sostenuto la candidatura a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. Un’azione congiunta in diverse città italiane, coinvolte nella raccolta di firme per la sottoscrizione della Carta dei Valori della comunità del Rito del Caffè espresso italiano.

Il caffè è anche il punto di forza del bar italiano, a Roma ogni giorno nei 4800 bar della città se ne consumano almeno 800 mila nonostante la flessione conseguente a due anni di pandemia per un volume d’affari annuo di 280 milioni di euro.

Questa giornata rappresenta un momento importante per l’Italia e per la Capitale. Un’occasione per trasmettere alla comunità internazionale il valore culturale delle eccellenze italiane nella nostra città d’arte.

La Carta dei Valori, che Fipe Roma sostiene e sottoscrive, dedica al culto del caffè un importante articolo sulla sostenibilità ambientale per chi lavora nella filiera produttiva e nelle piantagioni di caffè.

Il contributo delle Associazioni di Categoria come la Fipe è indispensabile in quest’ottica per dare aggiornamento, informazione, innovazione, preparare e supportare il personale sotto ogni punto di vista e lavorare ad un’offerta sempre più di eccellenza.

Come Associazione ci proponiamo di valorizzare il ruolo del bar e dei pubblici esercizi anche come offerta turistica della città.

                 

Fipe Roma sostiene con orgoglio questa candidatura perché il caffè non è solo un’abitudine di consumo ma un fenomeno culturale, un rito quotidiano per milioni di italiani apprezzato da tanti turisti che visitano l’Italia come espressione del nostro life style. Sergio Paolantoni Presidente Fipe Confcommercio Roma

Rassegna stampa

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del D.L. n. 228/2021, c.d. “Milleproroghe”, che prevede diverse disposizioni di interesse per i Pubblici Esercizi, tra cui:
 

OBBLIGHI INFORMATIVI SULLE EROGAZIONI PUBBLICHE 

La proroga al 1.07.2022 e al 1.01.2023 dei termini di decorrenza delle sanzioni, rispettivamente per gli anni 2021 e 2022, relative all’inosservanza degli obblighi di trasparenza in ordine alle erogazioni pubbliche ricevute da Associazioni e imprese di cui all’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124/2017;

 

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO 

La proroga al 30.06.2022 delle semplificazioni autorizzatorie per l’occupazione di suolo pubblico finalizzata all’installazione di dehors e simili;

Resta invece confermata fino al 31 marzo 2022 l’esenzione dal pagamento del canone unico patrimoniale ex Tosap e Cosap.

Al riguardo si rammenta che gli uffici sono a disposizione degli associati per l’espletamento della richiesta OSP emergenziale.

 
 

OBBLIGO DI ETICHETTATURA DEGLI IMBALLAGGI 

La sospensione fino al 31.12.2022dell’applicazione degli obblighi di etichettatura ambientale degli imballaggi di cui all’art. 219, comma 5, del “Testo Unico Ambiente”;

 
 

PROROGA DURATA DELLE CONCESSIONI E LOCAZIONI AD USO COMMERCIALE DEGLI IMMOBILI APPARTENENTI ALLO STATO 

La proroga al 31.12.2024 della durata delle concessioni e delle locazioni a uso commerciale di cui al D.P.R. n. 296/2005 in scadenza entro il 31.12.2021;

 
 

REGISTRO TELEMATICO PRODUZIONI CEREALICOLE 

La posticipazione al 1.01.2024 dell’entrata a regime del trattamento sanzionatorio per la mancata osservanza degli obblighi di registrazione delle operazioni di carico e scarico di cereali e farine di cereali;

 
 

CREDITO D’IMPOSTA CUOCHI PROFESSIONISTI 

La proroga al 31.12.2022 del termine per l’accesso al credito d’imposta cuochi professionisti (c.d. “bonus chef”) previsto dall’art. 1, comma 117 della Legge di bilancio 2021.

 

 

Per maggiori approfondimenti contatta la Segreteria FIPE Roma

Tel: 06. 68437265
Email: fipe@confcommercioroma.it